FAQ
Qui trovi le domande frequenti che le persone inviano alla segreteria. Clicca sulla domanda che ti interessa per leggere la risposta.
Qui trovi le domande frequenti che le persone inviano alla segreteria. Clicca sulla domanda che ti interessa per leggere la risposta.
Non ci sono limitazioni o restrizioni alla partecipazione, salvo aver compiuto 18 anni al momento della propria iscrizione ed essere operanti in Italia.
Non è possibile partecipare con più di un lavoro fotografico, a pena l’inammissibilità.
Tutte le attività (e i relativi costi) saranno sostenute da Terna: stampa, trasporto, allestimento e disallestimento dei lavori fotografici finalisti che verranno portati in mostra. Per la stampa e l’allestimento dei lavori, Terna si atterrà in linea di massima alle indicazioni e alle specifiche fornite dai fotografi in sede di iscrizione, fermo restando che potrà modificarle, di concerto con il fotografo e a insindacabile decisione finale del Curatore, in funzione della specificità degli spazi espositivi, del concept della mostra e della complessiva strategia di allestimento. Le stampe dei lavori fotografici esposti in mostra rimarranno di proprietà di Terna, che potrà disporne liberamente nell’ambito delle proprie attività corporate o delle attività di TernaCult, salvo il diritto a essere menzionato autore dell’Opera.
Sì, il lavoro fotografico rimane di proprietà dell’Autore, che consente a Terna, senza alcun limite, di riprodurre ed utilizzare l’immagine dell’Opera e/o la documentazione di iscrizione, in tutto o in parte, nell’ambito delle proprie attività di comunicazione corporate, nell’ambito delle attività di comunicazione a marchio TernaCult e nell’ambito delle attività di comunicazione inerenti il presente Premio, salvo il diritto ad essere menzionato autore dell’Opera. In caso il finalista risulti vincitore di uno dei cinque premi, cede a Terna la prima stampa firmata del proprio lavoro fotografico, impegnandosi a non realizzare una tiratura maggiore di 9 esemplari + 2 artist proof.