Finalisti

I finalisti del Premio

Scopri qui i 40 autori selezionati dalla Giuria del Premio. Le loro opere saranno in mostra a Palazzo delle Esposizioni (Roma) dal 15 al 27 novembre. I vincitori del Premio verranno proclamati il 15 novembre.

Alessandro Dandini de Sylva

Alessandro Dandini de Sylva

Artista e curatore. Ha esposto le sue opere in istituzioni culturali in Italia e all’estero e i suoi libri sono in collezioni pubbliche come la Tate Library e l’ICCD. Come curatore collabora con musei e fondazioni tra cui il MAXXI, il Museo Nazionale Romano e il Centro Arti Visive Pescheria.
Allegra Martin

Allegra Martin

Le sue opere sono state esposte in Italia e all’estero presso gallerie e fondazioni e fanno parte di collezioni pubbliche e private (Collezione Donata Pizzi, MuFoCo, ICCD, MAXXI). Dal 2020 insegna presso la Facoltà di Design del Politecnico di Milano.

Andrea Botto

Andrea Botto

Usa la fotografia come sezione del mondo, per esprimerne la complessità e metterne a nudo le stratificazioni. I suoi progetti sono stati esposti in importanti musei internazionali. Sue opere sono conservate in collezioni pubbliche e private.

Antonio Biasiucci

Antonio Biasiucci

Molte sue opere fanno parte della collezione permanente di musei e istituzioni, in Italia e all’estero. Tra gli importanti riconoscimenti ricevuti il Kraszna/Krausz Photography Book Awards (Londra, 2005) per il volume Res. Tra gli artisti del Padiglione Italia alla Biennale Venezia 2015.

Camilla Postiglione

Camilla Postiglione

Nasce nel 1992 a Roma. La sua estetica è priva di spettacolarizzazione, nelle sue composizioni è evidente l’attenzione verso il Cinema; la tecnica non invade alterando lo sguardo che vuole rimanere lucido senza cedere all’illusione.

Daniele Molajoli

Daniele Molajoli

Laureato in Filosofia, alterna la fotografia professionale a progetti personali. La sua ricerca si concentra sul paesaggio considerato come un linguaggio per indagare il rapporto dell’uomo con il tempo, tra natura e storia.

Dimitri Angelini

Dimitri Angelini

Porta avanti una ricerca antropo-umanistica sul rapporto tra uomo e paesaggio, sui cambiamenti che uomo e natura si imprimono reciprocamente. I suoi scatti, apparentemente rudi, evocano le emozioni delle persone che appartengono ai territori ritratti.

Eva Frapiccini
Ph. Camille Zakharia

Eva Frapiccini

Eva Frapiccini vive a Torino. I suoi lavori sono conservati in prestigiose collezioni, tra cui il Museo Castello di Rivoli, Fondazione UniCredit & Art, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo.

Fabio Barile

Fabio Barile

Si focalizza sui fenomeni complessi a partire dall’osservazione dell’erosione delle coste e del paesaggio. Usa la fotografia come strumento stratigrafico per comprendere la realtà, cogliendo l’interazione tra elementi e tempi apparentemente distanti.

Federico Calogero

Federico Calogero

Classe 1994. Nel 2020 vince una borsa di studio in Arti Visive presso lo IED di Roma. La sua narrativa si basa sulla memoria e sulle molteplici sfumature della condizione umana. Nei suoi diari ritrae persone e luoghi intrecciandoli alla sua ricerca emotiva.

Flavio Scollo

Flavio Scollo

Nato a Torino nel 1984. Vive e lavora tra Napoli e Roma. La sua ricerca fotografica si concentra sul senso di umanità e sulle trasformazioni antropologiche del mondo naturale.

Francesco Neri
Ph. Guido Guidi

Francesco Neri

Membro dal 2014 dell’AA School of Architecture di Londra, le sue fotografie fanno parte di collezioni permanenti tra cui lo SK Stiftung Kultur (Colonia), della Fondation A (Bruxelles), del Museo MAXXI di Roma e del Museo Reina Sofia di Madrid.

Gaia Renis

Gaia Renis

Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, attualmente specializzanda in Editoria all’Università statale di Milano. Sempre più attratta dall’arte visuale e dalla fotografia, collabora da tempo con una galleria d’arte fotografica.

Giovanna Silva
Ph. Mattia Balsamini

Giovanna Silva

Vive e lavora a Milano. Accumula immagini in modo quasi compulsivo, analizza lo spazio, l’architettura e la storia delle città attraverso la fotografia, per creare narrazioni oggettive e allo stesso tempo personali.

Guglielmo Cherchi

Guglielmo Cherchi

Fotografo cagliaritano che dedica la sua ricerca al rapporto tra essere umano e territorio. Il suo scopo è di trovare una coerenza visiva in luoghi marginali e disordinati, e una soluzione di continuità tra naturale e artificiale.

Jacopo Valentini

Jacopo Valentini

Diplomato nel 2017 presso due atenei differenti (Mendrisio: laurea magistrale Architettura / Accademia di Architettura; Venezia: Master in Photography / IUAV). I suoi lavori sono esposti in Italia e all’estero, in collezioni pubbliche e private.

Karmen Corak

Karmen Corak

Karmen Corak, nata in Slovenia, vive e lavora tra Roma e Venezia. Ha partecipato a mostre collettive e personali in tutto il mondo, ricevendo premi internazionali in Fine Art Photography. Le sue opere sono nelle collezioni pubbliche in Italia e Giappone.

Leonardo Magrelli

Leonardo Magrelli

Leonardo Magrelli (1989, Italia) vive e lavora a Roma. Il suo lavoro è stato esposto in diverse gallerie e festival, sia in Italia che all’estero. Alla sua ricerca personale affianca dal 2017 la collaborazione con il collettivo Vaste Programme.
Lorenzo Castore

Lorenzo Castore

Il suo lavoro – intrecciato radicalmente all’esperienza personale – è caratterizzato da progetti di lungo termine che hanno come tema principale l’identità, la memoria e la relazione tra piccole storie individuali, il presente e la Storia.
Luca Campigotto

Luca Campigotto

Laureato in storia. Principali collezioni: MEP, Parigi; CCA, Montreal; Warehouse, Miami; Hearst, New York; Fidelity, Londra; MAXXI; MAST; UniCredit; Fondazione Sandretto; Metropolitana di Napoli; Palazzo Fortuny. Il suo ultimo libro è American Elegy (2021).

Luca Nostri
Ph. Paolo Angelini

Luca Nostri

Fotografo, ricercatore e docente. Il suo lavoro esplora tematiche relative a paesaggio, luogo, memoria e appartenenza, con un approccio interdisciplinare che rivisita la tradizione della fotografia documentaria.
Luca Spano

Luca Spano

Italia, 1982. Ha studiato arte, antropologia e comunicazione tra Europa e USA. Il suo lavoro è stato esposto in musei, gallerie e festival ricevendo premi e grants. È stato direttore di NYC Creative Salon a New York. Fondatore di Occhio Lab a Cagliari.
Manfredi Gioacchini

Manfredi Gioacchini

Ha pubblicato un lavoro negli USA nel 2016 “Portraits of Artists” e nel 2020 con un lavoro in Antartide “Floating Islands”. Attualmente sta ultimando una edizione con il nome di “Grand Tour Italia” e un volume sul secondo viaggio in Antartide.
Marco Cipriani

Marco Cipriani

La fotografia è la sua passione e il suo modo di fissare le emozioni. Cerca di fotografare quello che sente, guardando.
Margherita Del Piano

Margherita Del Piano

Fotografa e artista, vive e lavora a Milano. Esplora i temi del paesaggio e della relazione con le tracce della produzione e del consumo di massa. Suo ultimo lavoro è “Cose buone dal mondo” (2022). Ha esposto in spazi pubblici e privati.
Margherita Nuti

Margherita Nuti

Laureata in Scienze Archivistiche. Fa parte di Sedici, gruppo indipendente di fotografi che produce e promuove eventi di fotografia contemporanea. La sua ricerca si concentra sull’autoritratto, la violenza di genere e la relazione dell’uomo con la natura.

Martina Cirese
Ph. Astar Keren

Martina Cirese

Nasce a Roma nel 1988. Studia fotografia all’ISFCI e riceve una borsa di studio per completare la laurea magistrale in storia contemporanea alla Sorbona. Nel 2014 vince una residenza a FABRICA. Dopo 10 anni tra Berlino e Parigi, dal 2022 vive a Roma.

Matteo Lisanti

Matteo Lisanti

Nato a Cesena nel 1996. Frequenta il biennio di Arti Visive presso l’Accademia di Bologna e Monaco di Baviera. La sua ricerca si concentra sui rapporti che intercorrono tra presenza e assenza, e sul corpo relazionato a spazi fisici o mentali.
Mohamed Keita

Mohamed Keita

Nato in Costa d’Avorio nel 1993, fugge dal suo paese a quattordici anni a causa della guerra civile. A Roma scopre la vocazione fotografica e inizia una precoce carriera artistica. I suoi lavori sono esposti in diverse mostre personali e collettive.
Nicola Baldazzi

Nicola Baldazzi

Ha studiato fotografia seguendo i corsi di Guido Guidi all’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Ha pubblicato i libri Piccolo prontuario di fotografia segnaletica (2013) e He didn’t believe me (2018) entrambi editi da Osservatorio Fotografico.

Olivo Barbieri

Olivo Barbieri

Inizia ad esporre nel 1978 con il progetto Flippers. Sulla sua opera sono state pubblicate 50 monografie e cataloghi. Opere di Barbieri sono presenti in musei e collezioni d’arte pubbliche e private in Europa, Asia e Stati Uniti.

Paolo Ventura
Ph. Jasper Van Bladel

Paolo Ventura

È uno dei fotografi italiani più originali. Ha esposto in gallerie e musei in tutto il mondo. Tra i suoi libri: War Souvenir (2006), Winter Stories (2009), L’Automa (2011), Short Stories (2016), Quarantine Diary (2020) e la monografia Paolo Ventura. Photographs and Drawings (2020).

Raffaela mariniello

Raffaela Mariniello

Tra le più note fotografe italiane della sua generazione. Tema centrale della sua ricerca è la trasformazione del paesaggio urbano e il rapporto tra uomo, quotidiano e natura. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private a Parigi, Milano, Torino, Napoli, Roma.

Rocco Rorandelli

Rocco Rorandelli

Nato a Firenze nel 1973. È fotografo documentarista. Collabora con varie ONG e pubblica sulle principali riviste. Nel 2019 ha pubblicato Bitter Leaves, un libro sull’industria del tabacco. È membro del collettivo TerraProject.

Sabrina Ragucci
Ph. Giorgio Falco

Sabrina Ragucci

Indaga la relazione tra letteratura e fotografia. Scrive d’arte per riviste e quotidiani. Spesso collabora con Giorgio Falco con il quale – di recente – ha realizzato Flashover (Einaudi, 2020). Ha pubblicato il romanzo Il medesimo mondo (Bollati Boringhieri, 2020).

Stefano Cagol
Ph. Francesca Padovan

Stefano Cagol

Lavora negli ambiti dell’Arte Concettuale, Ambientale, Eco e Land Art. Vincitore dell’Italian Council, ha partecipato alle biennali di Venezia, Curitiba, Xinjiang e Singapore. Gli hanno dedicato mostre personali CCA di Tel Aviv, MA*GA di Gallarate, ZKM di Karlsruhe.

Stefano Graziani
Ph. Margherita G.

Stefano Graziani

Contribuisce con voce non convenzionale al discorso artistico contemporaneo. Le sue opere, esposte a livello internazionale, sono presenti in pubblicazioni monografiche e collettive e acquisite da collezioni pubbliche e private.
Stephen Roach

Stephen Roach

Australiano, abita in Italia da 40 anni, soprattutto in Toscana. Ha esposto le sue fotografie in tutto il mondo e lavora molto sull’importanza del rapporto tra uomo e natura.
Vincenzo Pagliuca

Vincenzo Pagliuca

Classe 1980. La sua ricerca artistica si rivolge al territorio ed ai segni dell’agire umano su di esso, con una particolare attenzione al nesso paesaggio-architettura nelle aree rurali e della periferia italiana.
Vittorio Mortarotti

Vittorio Mortarotti

Il suo lavoro, esposto in importanti istituzioni internazionali, investiga le conseguenze dei grandi eventi della Storia sui destini privati. Ha all’attivo la pubblicazione di quattro monografie e la realizzazione di due film documentari.

Segreteria organizzativa

A tua disposizione per ulteriori informazioni, chiarimenti e approfondimenti.


Scrivici

06 58335926