I finalisti del Premio

Scopri in questa pagina i Finalisti del Premio Driving Energy 2023 selezionati dalla Giuria. Le loro opere saranno esposte a Palazzo Esposizioni Roma dal 26 settembre al 15 ottobre nella mostra ad accesso gratuito. I cinque vincitori saranno proclamati il 26 settembre.

Alessandra Dragoni

Nata a Ravenna, dopo studi umanistici (Ravenna, Venezia) si sposta ad Amsterdam dove studia fotografia e lavora per gli archivi della ABC press. In seguito si trasferisce a Milano dove collaborerà per un decennio con le principali case editrici come fotografa e photoeditor. Tornata a Ravenna frequenta il corso di fotografia condotto da Guido Guidi presso l’Accademia di Belle Arti. La ricerca di Dragoni indaga il linguaggio fotografico e la capacità della fotografia di interrogare il presente creando legami tra fotografia ed esperienze personali. Sue fotografie fanno parte della collezione del V&A Museum di Londra.

Andrea Camiolo

Nasce a Leonforte nel 1998. Studia fotografia a IED Torino e ABA Catania. Nel 2023 è uno dei finalisti del Premio Luigi Ghirri e viene selezionato da CAMERA per il programma europeo FUTURES Photography. È cofondatore di DORSOPRESS, casa editrice indipendente specializzata in fotografia contemporanea.

Annamaria Belloni

Laureata in Lingue, vive alcuni anni in Germania per poi tornare in Italia, dove lavora come fotografa, docente e curatrice. La sua ricerca si concentra sulla condizione dell’uomo contemporaneo e in particolare sul complesso rapporto con la natura e l’ambiente. Nel 2021 pubblica il libro “Supernatura” con la casa editrice Postcart.

Antonio Cama

Fotografo freelance, responsabile dei laboratori fotografici di IED Roma e docente del modulo di Direzione della Fotografia. Ha realizzato numerosi progetti personali e di corporate per brand come Mercedes, Microsoft, Philip Morris, Fondazione Telethon.

© Claudio Cerasoli

Antonio Di Cecco

Vive e lavora a L’ Aquila, dove gestisce lo studio ContrastiUrbani. Sviluppa progetti sui processi di modificazione dei luoghi e sul rapporto tra uomo, ambiente e tempo, oltre a occuparsi di fotografia di architettura e di paesaggio.

Antonio Vacirca

Nato nel 1972, vive a Buccheri (Sicilia). Autodidatta per formazione, inizia a interessarsi di fotografia intorno ai 17 anni, focalizzando la propria attenzione sul ritratto e sul reportage di viaggio spesso a sfondo sociale, prediligendo il bianco e nero analogico. Le sue foto sono state pubblicate da diverse riviste e siti web italiani ed esteri (Around Photography, Vis a Vis, Brennpunkt, etc.). Ha partecipato a diverse mostre collettive e personali.

Arianna Zampini

Laureata in Nuove Tecnologie dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Roma, attualmente si sta specializzando in Storia dell’Arte e dello spettacolo a Pisa, dopo aver fatto un corso di fotogiornalismo e storytelling. Il suo approccio alla pratica artistica è molto ibrido spaziando dal video, alla fotografia, che approccia in modo molto pittorico, fino alla pratica del cucito e del ricamo.

Beatrice Aiello

Nata nel 2002 a Catanzaro, inizia nel 2021 a frequentare il corso di Fotografia presso lo IED di Roma. La sua ricerca artistica è orientata all’indagine dei rapporti interpersonali e delle dinamiche emotive che li animano. Nei suoi lavori le persone sono intimamente intessute ai luoghi, i quali si fanno scenari di vite sensibili.

Benedetta Ristori

Il suo lavoro si concentra sulla tensione che esiste tra forma e spazio. Oggetti e paesaggi comuni sono per l'artista simboli di connessione tra interiorità e materialità. Lavorando in ambito ritrattistico e documentaristico, la visione si focalizza sulla sottrazione e riduzione all’essenziale.

Claudia Corrent

Laureata in filosofia, vive e lavora tra Bolzano e Venezia. La sua ricerca si concentra sugli archivi privati e collettivi, sulla memoria familiare, sul concetto di tempo e sull’ontologia della fotografia. Il suo lavoro è stato esposto in Italia e all’estero. Nel 2022 alcune sue opere entrano nella collezione permanente di Museion a Bolzano.

Claudio Gobbi

Claudio Gobbi lavora da oltre vent’anni a progetti a lungo termine riguardanti gli aspetti geopolitici dell’architettura e del paesaggio. Le sue fotografie fanno parte di numerose collezioni, come quella del MAXXI di Roma e del Museo di Arte Contemporanea di Salonicco. Vive tra l’Italia e Berlino.

Claudio Orlandi

Nato come appassionato di fotografia, dal 2010 lascia la sua attività imprenditoriale per dedicarsi a tempo pieno alla ricerca artistica. Espone da tempo in mostre e fiere d’arte, suoi lavori sono stati pubblicati su importanti riviste di settore e progetti editoriali, sue opere sono presenti in collezioni private. Una sua foto è stata installata come opera pubblica nel dicembre del 2022 a Noto su una parete di 30mq in forma di Mosaico Digitale.

Diana Cont

Diana Cont, nata a Bolzano nel 1992, cresciuta in Maremma, attualmente vive e lavora a Roma. Dopo aver terminato gli studi in Scienze Biologiche si dedica all'esplorazione della chimica tramite la ceramica, la cucina e la fotografia; i mezzi attraverso cui riesce ad esprimere al meglio la sua creatività.

Dione Roach

Dione Roach è un'artista multidisciplinare che vive tra l'Italia e il Camerun. La fotografia è il suo medium principale, che usa sia come mezzo per documentare le realtà che ha intorno che come strumento per delle ricerche più intime e sperimentali.

Edoardo Hahn

Ha un'intensa attività di ricerca con la realizzazione di numerose mostre dedicate al rapporto tra rappresentazione fotografica ed esperienza dello spazio. Tra i suoi libri: Landscape Materials (2015), 52 Pictures (2017) e la serie dei Quaderni Sessamesi iniziata nel 2021 e giunta al III volume.

Elisabetta Maluta

Laureata in Graphic Design & Multimedia attualmente specializzanda in Terapeutica Artistica all’Accademia di Belle Arti di Brera. Usa la fotografia come strumento di analisi e osservazione del proprio mondo emotivo con attenzione e cura al dettaglio.

Francesco Paleari

Si forma al Politecnico di Milano e prosegue gli studi allo Iuav dove attualmente insegna. La sua professione di fotografo verte su progetti di ricerca, autoriali e collaborativi, intorno all’ambito dell’architettura, dell’urbanistica e del paesaggio. Ha pubblicato recentemente con Humboldt e Quodlibet.

© Samuele Invernizzi

Irene Facoetti

Irene Facoetti (Bergamo, 1995) consegue il diploma di fotografia e linguaggi della comunicazione visiva presso il CFP Bauer di Milano. I suoi lavori si concentrano sulla pratica introspettiva, utilizzando principalmente la fotografia unita all’analisi e ai dati statistici.

Janneke Leenders

Nata nel 2003 nei Paesi Bassi, studia alla Royal Academy of Dance dal 2007 al 2021. In contemporanea, inizia a formarsi in scenografia, portando avanti vari progetti. Si trasferisce in Italia per studiare alla RUFA di Roma. È inoltre assistente dell’artista performer Marta Jovanović.

Karin Schmuck

Karin Schmuck studia pittura a Urbino e fotografia a Bologna. Seguono numerose mostre in Italia e all’estero. Da diversi anni è impegnata in progetti a lungo termine che, camminando, la portano in luoghi remoti, dando vita a opere fotografiche, disegni e installazioni multimediali sul tema del confine. Vive e lavora a Bolzano.

Katjuscia Fantini

Appassionata di colore e immagine fin da piccola, il suo percorso la porta a sperimentare in diverse discipline artistiche, dall’illustrazione alla pittura fino al cinema. Diplomata al Centro Sperimentale di Roma, scrive e dirige cortometraggi, mediometraggi e documentari che ricevono premi e menzioni speciali in festival nazionali e internazionali. Sperimenta l'uso della fotografia e del segno grafico su supporti apparentemente impropri come legno, carta velina, tessuti e altri materiali poveri. Si iscrive ad un master in tecniche di arteterapia per svolgere attività educative e riabilitative attraverso l'arte e l’uso di materiali creativi in contesti terapeutici. È parte del CAIB “Collettivo Artisti Irregolari Bologna” con il quale ha esposto all’interno di mostre collettive in Italia e all’estero.

Leonardo Brancaleoni

Fotografo e architetto classe 1993. Co-fondatore della webzine FA - Fotografia dell’Architettura, da anni la sua ricerca fotografica si rivolge con attenzione particolare al rapporto tra il paesaggio urbano e l’essere umano.

Lorenzo Pipi

Verbania, 1992. Multipotenziale, fotografo, content creator e social media mentor. Nel 2017 la fotografia lo salva da una forte depressione da stress lavoro correlato. Nello stesso anno trasforma la fotografia in lavoro lasciando il posto fisso. Premiato da Jill Mathis come miglior fotografo U30 in Piemonte, oggi il suo obiettivo è quello di divulgare la filosofia della solitudine come mezzo per connettersi con sé stessi e la natura attraverso le fotografie paesaggistiche del Lago Maggiore.

Luca Massaro

I suoi lavori con Immagini e Parole sono stati pubblicati a livello internazionale (Aperture, APE, i-D, FOAM..), esposti in mostre collettive e personali (IIC, Viasaterna, MBAL, Triennale), premiati (Gibellina x Triennale, Prix Du Livre Arles), e sono presenti in collezioni private e istituzionali.

Margherita Ferrario

Laureata presso l’Istituto Europeo di Design di Roma in Fotografia. La fotografia è ciò che le permette di esplorare, interpretare e connettersi con il mondo circostante, catturando l’anima dei luoghi e delle persone che incontra.

Martina Zanin

Martina Zanin (1994) è artista visiva. Autrice del libro fotografico I Made Them Run Away (2021) pubblicato da Skinnerboox. Il suo lavoro è stato esposto in mostre personali e collettive a livello internazionale, ed è parte di diverse collezioni pubbliche e private (FMAV, MoMA Library, Fondazione Orestiadi). Nel 2021 è vincitrice di Camera Work e di Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere promosso da MAECI e MiC.

Massimo Dimo

Classe 1969 - Architetto
La passione per la fotografia nata all’interno dell’ateneo fiorentino sfocia in un percorso d’indagine che svela una forte attrazione per l’Essenza del soggetto. Il corpo umano e lo spazio che lo circonda, rappresentano una costante fonte d’ispirazione.

Massimo Mastrorillo

Nato a Torino, studia all’Università di Perugia e si diploma in fotografia presso l’Istituto Europeo di Design di Roma, dove attualmente vive. Dopo una carriera come fotografo commerciale e per numerosi Travel Magazine italiani e stranieri, si dedica al fotogiornalismo, analizzando le profonde conseguenze dei conflitti e dei disastri naturali nella società.

Massimo Sordi

Fotografo e curatore, è docente di Fotografia all’Università di Bologna. Direttore del SI Fest (2009-2014), nel 2016 fonda OMNE e, nello stesso anno, è tra i curatori del Padiglione Venezia alla XV Biennale. Intende la fotografia come uno strumento di conoscenza del paesaggio contemporaneo.

© Simona Arnone

Michele Tajariol

Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Carrara, la sua iniziale ricerca lo porta ad affrontare il linguaggio della scultura come strumento e pretesto per esplorare possibili collaborazioni in differenti contesti e con altri artisti.

Nizar Nasry

Il 29 Aprile 2004 rappresenta l'inizio di questo mondo altalenante di introspezione ed estroversione: all'epoca, la fotografia era solo un gioco, un modo per esplorare un punto di vista differente dal proprio. Un ragazzo intelligente che sembrava avere un futuro promettente, ma a 18 anni si trova di fronte a una decisione cruciale: mollare tutto e dedicarsi a esprimere ciò che si è accumulato nella sua coscienza attraverso la fotografia. Ora, la sua fotografia racconta di lui o parla di te?

Ottavio Celestino

Fotografo, artista, docente, vive e lavora tra Roma, Milano, Torino. I suoi lavori sono stati esposti in Gallerie, Musei, Fondazioni, italiane ed estere. Collabora e ha collaborato con importanti Società Italiane per progetti Editoriali di Brand Identity. Tra i suoi libri più importanti: La Differenza Invisibile (Ed. Giuntina), 11 Storie (Ed. Carlo Cambi), Men Art Work (Ed. Nutrimenti), Nature Meccaniche (Ed. Carlo Cambi), Ottavio Celestino 2011/2022 (Tiburtini Edition).

Pino Musi

Pino Musi è artista visivo e docente, la sua ricerca si inserisce in un complesso progetto di rinnovamento della forma, che trova nel book making, in particolare nella realizzazione di libri d'artista, la massima espressione. Finora sono stati pubblicati ventisei volumi con sue immagini. Opere originali di Pino Musi sono presenti in collezioni private e pubbliche, tra cui la Fondazione Rolla e la Collezione Art Vontobel in Svizzera, il FRAC (Fonds Régional d'Art Contemporain) in Bretagna, la Fondazione MAST di Bologna, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, la Fondazione Arti Visive di Modena, la Fondazione di Sardegna.

Silvia Mariotti

Espone in diverse gallerie e spazi pubblici, tra cui il Palazzo Ducale di Urbino, il Centro per le Arti Grafiche di Lubiana, il MACTE di Termoli e la Fondazione ICA di Milano. La sua ricerca si sviluppa a partire dalla natura indagandone i rapporti con la storia e la cultura.

© Tiziano Gatti

Simona Filippini

Simona Filippini è interessata all’evoluzione della società italiana, utilizza la fotografia ed il video per narrare storie di donne, di nuovi cittadini e di giovani. Studiosa e docente di Storia della Fotografia, realizza, con Camera21, laboratori di educazione all’immagine nelle scuole in tutta Italia.

Simona Ghizzoni

Simona Ghizzoni (1977) è fotografa e attivista visuale per i diritti delle donne. La sua produzione ruota attorno a due grandi filoni, che spesso si intersecano: la dimensione sociale della donna e la dimensione fantastica dell’autoritratto il cui tema ricorrente è la relazione tra essere umano, animale e habitat.

Simone Mizzotti

Crema 1983. Fotografo e docente, dopo gli studi presso la L.A.B.A, Libera Accademia di Belle Arti di Brescia e Fondazione Fotografia Modena, oggi FMAV Scuola di alta formazione, approfondisce sempre più lo studio dei fotografi italiani degli ultimi decenni, dedicandosi ad una personale indagine sul paesaggio italiano.

The Cool Couple

The Cool Couple è un duo fondato a fine 2012 da Niccolò Benetton (1986) e Simone Santilli (1987) in seguito al loro incontro al Master in fotografia presso NABA. La loro ricerca si basa su un approccio multidisciplinare ai processi di produzione, condivisione e interazione con le immagini.

Tommaso Mola Meregalli

Tommaso Mola Meregalli (1995) vive e lavora in provincia di Como. Dopo essersi laureato in architettura in Svizzera, ha conseguito nel 2023 un master in fotografia a Venezia.

Uli Weber

Fotografo di fama internazionale, ha studiato fotografia a Roma e vive tra Londra e l’Italia. Pubblica il suo primo libro “Portraits” (Skira) nel 2010 seguito da “Goodwood Revival” (Skira) 2014, “The Allure of Horses (Assouline) 2018 e “Seductions” (Il Cigno CC Edizioni) 2021. Ha esposto in varie gallerie e musei nel mondo.

Valeria Limongi

Lucana classe 1995, si laurea presso la Libera Accademia di Belle Arti di Rimini ed è attualmente iscritta al biennio di Fotografia dell’Accademia di Brera. Inizia ad esporre in mostre collettive nel 2023. Indaga l’ambiguità esprimibile attraverso il mezzo fotografico.