Medaglia del Presidente della Repubblica
Cameras on Driving Energy



Come Funziona
Il tema: Cameras on Driving Energy
Invitiamo a volgere l’obiettivo sulla missione di Terna (Driving Energy) per darne un’interpretazione visiva quanto più ampia e creativa possibile, traendo ispirazione dal potere metaforico del guidare l’energia e del trasmettere l’energia.
Tempi
Dal 30 maggio al 16 settembre: apertura iscrizioni. Settembre: la Giuria seleziona i finalisti. Settembre/Ottobre: proclamazione ufficiale dei finalisti, anche su questo sito. Novembre: inaugurazione Mostra dei lavori finalisti al Palazzo delle Esposizioni di Roma, proclamazione e premiazione vincitori, apertura Mostra al pubblico (ingresso gratuito).I premi
Due vincitori, tre Menzioni Terna
1 Vincitore Senior
Premio in denaro: € 15.000.
Presenza del proprio lavoro:
- alla Mostra di novembre a Palazzo delle Esposizioni (Roma);
- nel volume fotografico Driving Energy dedicato al Premio;
- in importanti realtà espositive europee nel corso del 2023.
1 Vincitore Giovane
Premio in denaro: € 5.000.
Presenza del proprio lavoro:
- alla Mostra di novembre a Palazzo delle Esposizioni (Roma);
- nel volume fotografico Driving Energy dedicato al Premio;
- in importanti realtà espositive europee nel corso del 2023.
Menzione 1
All’opera che riceverà più voti dalle persone di Terna.
Premio in denaro: € 2.000.
Presenza del proprio lavoro:
- alla Mostra di novembre a Palazzo delle Esposizioni (Roma);
- nel volume fotografico Driving Energy dedicato al Premio;
- in importanti realtà espositive europee nel corso del 2023 (su valutazione di Giuria e Curatore).
Menzione 2
All’opera che meglio interpreterà il tema Normalità contemporanea.
Premio in denaro: € 2.000.
Presenza del proprio lavoro:
- alla Mostra di novembre a Palazzo delle Esposizioni (Roma);
- nel volume fotografico Driving Energy dedicato al Premio;
- in importanti realtà espositive europee nel corso del 2023 (su valutazione di Giuria e Curatore).
Menzione 3
Premio in denaro: € 2.000.
Presenza del proprio lavoro:
- alla Mostra di novembre a Palazzo delle Esposizioni (Roma);
- nel volume fotografico Driving Energy dedicato al Premio.
- nell’ambito di importanti iniziative di settore in alcune capitali europee nel corso del 2023 (su valutazione di Giuria e Curatore).
Governance
Comitato di presidenza

Valentina Bosetti
Presidente di Terna
Professore ordinario (Dipartimento di Economia, Università Bocconi). Scienziato Senior (l'RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment). Esperta in matematica computazionale ed Economia Ambientale

Stefano Antonio Donnarumma
Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna
Manager nei settori energia, multiutility, reti, infrastrutture e trasporti. Laureato in Ingegneria Meccanica nel 1993 con il massimo dei voti, è iscritto all’Albo degli ingegneri dal 1994.

Valentina Bosetti
Presidente di Terna
Professore ordinario (Dipartimento di Economia, Università Bocconi). Scienziato Senior (l’RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment). Esperta in matematica computazionale ed Economia Ambientale

Stefano Antonio Donnarumma
Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna
Manager nei settori energia, multiutility, reti, infrastrutture e trasporti. Laureato in Ingegneria Meccanica nel 1993 con il massimo dei voti, è iscritto all’Albo degli ingegneri dal 1994.
I giurati

Lorenza Bravetta

Elisa Medde
Editor, curatrice, scrittrice di fotografia
Tra le principali critiche, curatrici e conoscitrici italiane del panorama della giovane fotografia contemporanea mondiale, attualmente Editor in Chief di Foam - International Photography Magazine.

Jasmine Trinca
Tra le più importanti e premiate attrici italiane di oggi. Oltre 30 film all’attivo. Appassionata di arte, fotografia e storia, ha esordito come regista con Marcel!, appena presentato al Festival di Cannes.

Massimiliano Paolucci

Salvatore Settis

Emanuele Trevi
Consulente nel campo della fotografia e curatrice del settore Fotografia, cinema e nuovi media presso La Triennale di Milano
Lorenza Bravetta
Editor, curatrice, scrittrice di fotografia
Elisa Medde
Attrice e regista
Jasmine Trinca
Storico dell’arte, archeologo, accademico
Salvatore Settis
Curatore

Marco Delogu
Fotografo, editore, curatore.
Presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo. Ha esposto in Italia e all’estero. Nel 2002 ha ideato FotoGrafia, Festival di Roma; dal 2015 al 2019 ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Londra.

Terna: chi siamo
Siamo il più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica in Europa. Esercitiamo il ruolo di regista e abilitatore della transizione ecologica per realizzare un nuovo modello di sviluppo basato sulle fonti rinnovabili. Sostenibilità, innovazione e competenze distintive ispirano il nostro agire per garantire alle prossime generazioni un futuro alimentato da energia pulita. Gestiamo la rete di trasmissione italiana in alta tensione, una delle più moderne e tecnologiche in Europa, perseguendone lo sviluppo e l’integrazione con la rete europea, assicurando in sicurezza parità di accesso a tutti gli utenti.
La nostra missione
Il sistema elettrico si articola in produzione, trasmissione, distribuzione e vendita. Terna occupa il segmento fondamentale della trasmissione: ha il compito di disegnare una rete in grado di gestire la progressiva decarbonizzazione e una sempre maggiore integrazione delle rinnovabili; deve inoltre garantire, istante per istante, che l’energia richiesta dai consumatori sia sempre in equilibrio con quella prodotta, attraverso il cosiddetto “dispacciamento”. È un compito molto complesso, che richiede un coordinatore centrale dotato di potere di controllo su un numero elevato di attori. Per questo ci definiamo “registi della transizione” e abbiamo sintetizzato la nostra missione in due parole: Driving Energy.
Terna e l'arte fotografica
Arte fotografica e trasmissione dell’energia sono figlie della stessa rivoluzione industriale. Hanno grandi affinità: entrambe si basano sulla capacità di lavorare su “l’istante decisivo” come su “l’infinito istante”. E hanno un ruolo fondamentale nei rispettivi settori: Terna è al centro del sistema elettrico italiano; la fotografia è al centro dello sviluppo di tutti i linguaggi contemporanei basati sulla riproducibilità tecnica. Il Premio Driving Energy 2022 – Fotografia Contemporanea è nato sulla base di questa affinità. Si rivolge all’intera comunità dei fotografi in Italia e li sfida a interpretare creativamente il pilastro invisibile dell’Azienda, la sua missione Driving Energy.
Terna: chi siamo
Siamo il più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica in Europa. Esercitiamo il ruolo di regista e abilitatore della transizione ecologica per realizzare un nuovo modello di sviluppo basato sulle fonti rinnovabili. Sostenibilità, innovazione e competenze distintive ispirano il nostro agire per garantire alle prossime generazioni un futuro alimentato da energia pulita. Gestiamo la rete di trasmissione italiana in alta tensione, una delle più moderne e tecnologiche in Europa, perseguendone lo sviluppo e l’integrazione con la rete europea, assicurando in sicurezza parità di accesso a tutti gli utenti.

La nostra missione
La filiera del sistema elettrico si articola in diversi segmenti: produzione, trasmissione, distribuzione e vendita di energia elettrica. Con le attività di trasmissione e dispacciamento Terna occupa il segmento fondamentale della trasmissione. In qualità di Transmission System Operator (TSO), infatti, deve non solo disegnare una rete in grado di gestire la progressiva decarbonizzazione e una sempre maggiore integrazione delle rinnovabili (transmission operator), ma anche garantire, istante per istante, che l’energia richiesta dai consumatori sia sempre in equilibrio con quella prodotta, attraverso il cosiddetto “dispacciamento” (system operator). È un compito molto complesso, che richiede un coordinatore centrale dotato di potere di controllo su un numero elevato di attori, sia sul fronte della produzione sia su quello della domanda. Per questo ci definiamo come “registi della transizione” e abbiamo intitolato la nostra strategia aziendale Driving Energy.

Terna e l'arte fotografica
Arte fotografica e trasmissione dell’energia sono figlie della stessa rivoluzione industriale. Hanno grandi affinità: entrambe si basano sulla capacità di lavorare su “l’istante decisivo” come su “l’infinito istante”, facendo leva sulle proprie competenze e sensibilità specifiche, unite all’impegno e alla dedizione. E hanno un ruolo fondamentale nei rispettivi settori: Terna è al centro del sistema elettrico italiano; la fotografia è al centro dello sviluppo di tutti i linguaggi contemporanei basati sulla riproducibilità tecnica.
Per questo Terna ha da tempo avviato un dialogo con la fotografia d’autore, pubblicando due volumi fotografici che raccontano con immagini d’autore i pilastri visibili dell’Azienda: le sue infrastrutture elettriche e le sue persone al servizio del Paese.
Il Premio Driving Energy, progetto ideato e realizzato da TernaCult, la Funzione che ha il compito di gestire tutte le attività di promozione culturale dell’Azienda, è l’evoluzione naturale di questo percorso: si rivolge all’intera comunità dei fotografi in Italia e li sfida a interpretare creativamente il pilastro invisibile dell’Azienda, la sua missione.

Segreteria organizzativa
A tua disposizione per ulteriori informazioni, chiarimenti e approfondimenti.