Governance

Governance

Executive Committee

Valentina Bosetti

Terna Chairwoman

She has been a member of the European Association of Environmental and Resource Economists Council and Chairwoman of the Italian Association of Environmental and Resource Economists and she has published several papers in the field of climate change economics and innovations in clean energy technologies. She has received two prestigious European Research Council grants, the first on innovation in clean energy technologies and the second to research climate change risk and uncertainty.

Stefano Antonio Donnarumma

Terna Chief Executive Officer and General Manager

With extensive experience of industrial management in the manufacturing and infrastructure sectors, and on national and international projects, he began his career in automotive/rail design and production roles before assuming managerial positions at Aeroporti di Roma, A2A and Acea. He joined Terna in 2020 and in January 2022 became Chairman of the GO15, the association that brings together the main electricity transmission infrastructure operators from around the world.

Panel

Lorenza Bravetta

Photography consultant and curator of Photography, Cinema and New Media at La Triennale di Milano.

She was the director of Magnum Photos for Continental Europe for three years, then she founded CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia and was Advisor to the Minister of Cultural Heritage and Tourism for the enhancement of the national photographic heritage. Currently curator of Photography, Cinema and New Media at La Triennale di Milano, she is a consultant to Fondazione MAST (Bologna) and Fondazione Querini Stampalia (Venice), as well as an adjunct lecturer at IED in Turin and Vice-President of the Museum of Contemporary Photography (Cinisello Balsamo).

Elisa Medde

Editor, curator, photography writer.

Elisa Medde edits, curates and writes about photography. With a background in Art History and Photographic Studies, her research is a reflection on the relationship between image, communication and power. She is on the selecting committees of the Mack First Book Award, the Leica Oskar Barnack Award and the MAST Foundation for Photography Grant. She has served on numerous juries and written for Something We Africans Got, Vogue Italia/L’Uomo Vogue, YET Magazine. Elisa is Editor in Chief of Foam Magazine, Amsterdam, with which she has been collaborating since 2012.

Jasmine Trinca

Actor and director

Jasmine Trinca made her film début at an early age in 2001 in The Son’s Room (La stanza del figlio) directed by Nanni Moretti, which was awarded the Palme d’Or at Cannes Film Festival. She has worked with screenwriters including Marco Tullio Giordana, the Taviani brothers, Valeria Golino, Sergio Castellitto, Ferzan Ozpetek and Alessio Cremonini, and has won two David di Donatello awards, two Silver Ribbons and Best Actress in the “Un Certain Regard” section of the Cannes Film Festival. In 2022 she made her first film as a director, Marcel!

Massimiliano Paolucci

External Relations, Institutional Affairs and Sustainability Manager at Terna

He is among the most important communication managers in Italy and has been, among other things: Director of External Relations and Communications at Acea, Director of Relations and Institutional Affairs at Condotte, Head of Communications at Aeroporti di Roma, Director of Communications at AISCAT, Director of Communications, Co-Director of External Relations and Head of Communications at all the subsidiaries of Telecom Italia Group, Director of Media Communications at the Pirelli Group.

Salvatore Settis

Art historian, archaeologist, academic

In 1976, he became Professor of Greek and Roman Archaeology at the University of Pisa. In 1985, he became professor of Classical Archaeology at the Normale in Pisa, which he then directed from 1999 to 2010. From 1994 to 1999, he was director of the Getty Museum in Los Angeles. He has two honorary degrees (Architecture, Law) and is Grand Officer of the Order of Merit of the Italian Republic. Author of essays on the protection of Italy’s cultural heritage and landscape, he has also been a curator in the fields of photography and contemporary art.

Emanuele Trevi

Critic and writer, Strega Prize 2021.

He was born in Rome in 1964. A critic and writer, he contributes to “Corriere della Sera” and is on the editorial board of “Nuovi Argomenti”. He has published various books of criticism (Istruzioni per l’uso del lupo, 1994; Musica Distante, 1997; Il viaggio iniziatico, 2014), novels (I cani del nulla, 2003; Il libro della gioia perpetua, 2010; Il popolo di legno, 2015), memoirs (Senza Verso, 2004; Qualcosa di scritto, 2012; Sogni e Favole, 2019, Due Vite, 2020) and travel books (L’onda del porto, 2005; Ontani a Bali, 2015).

Curatore

Marco Delogu

Photographer, editor, curator, Chairman of Azienda Speciale Palaexpo

He made his début in the world of avant-garde acting by founding the Argot theatre in 1984, which trained many Italian actors who would later obtain leading roles. He came to photography in the 1990s, first producing national and international advertising campaigns, then embarking on an independent path of aesthetic and thematic research. In the following years, he was a founder of initiatives in the field, a culture manager, an art director, and a curator.

Organisational secretary

At your disposal for any queries, questions and clarifications.


Write to us

06 58335926

Comitato di presidenza

Valentina Bosetti

Presidente di Terna
Già membro del Consiglio dell'Associazione europea degli economisti ambientali e presidente dell'Associazione italiana degli economisti ambientali, ha pubblicato numerosi articoli nel campo dell'economia dei cambiamenti climatici e dell'innovazione delle tecnologie pulite. Ha ricevuto due prestigiosi finanziamenti del Consiglio europeo della ricerca (ERC), il primo per studiare l'innovazione in tecnologie verdi e il secondo per esplorare incertezza e rischio collegati ai cambiamenti climatici.

Stefano Antonio Donnarumma

Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna
Con una consolidata esperienza nella gestione industriale sia in ambito produttivo sia infrastrutturale, tanto a livello nazionale che su progetti internazionali, esordisce in ruoli di progettazione e produzione in ambito automotive/ferroviario, per poi ricoprire posizioni manageriali in Aeroporti di Roma, A2A e Acea. In Terna dal 2020, nel 2022 è stato Presidente del GO15, l’associazione che raggruppa i principali gestori delle infrastrutture per la trasmissione dell’elettricità a livello mondiale.

Giurati

Consulente nel campo della fotografia e curatrice del settore Fotografia, cinema e nuovi media presso La Triennale di Milano.
Per tre anni direttore di Magnum Photos per l’Europa Continentale, ha poi fondato CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia ed è stata Consigliere del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo per la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale. Attualmente curatrice del settore Fotografia, cinema e nuovi media presso La Triennale di Milano, è consulente della Fondazione MAST (Bologna) e della Fondazione Querini Stampalia (Venezia), Docente a contratto presso lo IED di Torino e Vicepresidente del Museo di Fotografia Contemporanea (Cinisello Balsamo).
Lorenza Bravetta
Presidente di Giuria
Docente e curatrice.
Storica dell'arte e curatrice, insegna alla scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte alla Sapienza di Roma. Ha diretto il programma Arte Architettura e Urbanistica della Fondazione Adriano Olivetti. Dal 2011 al 2014 ha curato il programma giovani artisti e il programma di Residenze del Macro di Roma. È tra le fondatrici di Magic Lantern Film Festival, rassegna semestrale che indaga il rapporto tra cinema e arti visive. Collabora alla realizzazione di progetti espositivi con il MAXXI e la Fondazione Baruchello.
ph. Marlon Reuberg
Maria Alicata
Curatrice ed editrice.
Ex direttrice europea di Magnum Photos, Diane Dufour ha creato nel 2010 LE BAL, centro d'arte parigino per fotografia, video, cinema e nuovi media. Acclamato a livello internazionale, è uno dei principali spazi espositivi per la fotografia in Europa. Il suo status di eccellenza mondiale si riflette nelle produzioni congiunte con musei come l'Art Institute di Chicago. Nel 2013 Diane Dufour ha inventato The Curators'Day, una piattaforma di dibattito e condivisione di progetti tra trenta musei europei.
Diane Dufour
Curatore, saggista, docente.
Curatore di Camera, Torino, dal 2015 al 2017, è associate editor di Fantom, piattaforma curatoriale con sede a Milano. Direttore artistico della Biennale Foto/Industria organizzata dalla Fondazione MAST a Bologna, è direttore del Master in Fotografia di NABA, Milano. Ha tenuto corsi e seminari presso numerose istituzioni e università, tra cui la Columbia University di New York, ECAL a Losanna, UPV a Valencia, IUAV a Venezia.
Francesco Zanot
Giornalista e sceneggiatore.
Giornalista professionista dal 1974, ha conseguito il Master of Science in Journalism della Columbia University a New York nel 1980. Inviato del Corriere della Sera dal 1976 al 2000, è noto per le inchieste e i reportage. Autore di numerose sceneggiature e programmi tv, attualmente collabora con il Corriere della Sera e Style Magazine.
Andrea Purgatori
Direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Sostenibilità di Terna
Tra i più importanti manager della comunicazione in Italia. È stato, tra l’altro: Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione in Acea, Direttore delle Relazioni e degli Affari Istituzionali in Condotte, Responsabile Comunicazione in Aeroporti di Roma, Direttore Comunicazione in AISCAT, Direttore della Comunicazione, Condirettore delle Relazioni esterne e Responsabile della Comunicazione di tutte le società partecipate del Gruppo Telecom Italia, Direttore Comunicazione Media del Gruppo Pirelli.
Massimiliano Paolucci

Curatore

Fotografo, editore, curatore, Presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo
Esordisce nel mondo della recitazione d’avanguardia fondando nel 1984 il teatro Argot, nel quale si formeranno molti attori italiani poi protagonisti negli anni successivi. Arriva alla fotografia negli anni Novanta, realizzando dapprima campagne pubblicitarie nazionali e internazionali, avviando poi un autonomo percorso di ricerca estetica e tematica. Negli anni successivi è fondatore di iniziative nel settore, manager della cultura, direttore artistico, curatore
Marco Delogu

Coordinatore

Responsabile TernaCult
TernaCult è la struttura di Terna che ha il compito di ideare, realizzare e gestire attività di promozione culturale.
Marco Pisciottani

Comitato d'onore

Composto dai vincitori
del Premio 2022

Vincitore Senior
Ph. Jasper Van Bladel
Paolo Ventura
Vincitrice Giovane
Gaia Renis
Vincitore Opera più votata da Terna
Andrea Botto
Vincitore Menzione Normalità Contemporanea
Mohamed Keita
Vincitrice Menzione Circolarità. Corsi e Ricorsi.
Ph. Camille Zakharia
Eva Frapiccini